Odio gli indifferenti by Gramsci Antonio

Odio gli indifferenti by Gramsci Antonio

autore:Gramsci Antonio
La lingua: ita
Format: mobi, epub
editore: Chiarelettere
pubblicato: 2011-03-14T23:00:00+00:00


La storia è sempre contemporanea

[La barba e la fascia]

Il filosofo Croce ha scritto un paio di monografie per dimostrare che la «storia» è sempre, e non può che essere sempre, «contemporanea». Un fatto passato, per essere storia e non semplice segno grafico, documento materiale, strumento mnemonico, deve essere ripensato e in questo ripensamento si contemporaneizza, poiché la valutazione, l’ordine che si dà ai suoi elementi costitutivi dipendono necessariamente dalla coscienza «contemporanea» di chi fa la storia anche passata, di chi ripensa il fatto passato.

Il filosofo Croce ha ragione, indubbiamente. E mai questa sua ragione sarebbe apparsa così convincente come appare a noi, che viviamo esperienze enormi, d’una profondità e ampiezza mai verificatesi. Comprendiamo meglio le vicende e la psicologia del passato, degli uomini del passato, di quelli che in iscuola ci hanno abituato a chiamare tiranni, a raffigurarceli grondanti sangue, viso truce, circondati di sgherri, occupanti il loro tempo a firmare condanne alla galera e al patibolo.

La coscienza «attuale» ci smaga, ci fa ripensare quei fatti e quegli uomini in un modo che si avvicina certo di più alla realtà loro. Essi, i tiranni, avevano un torto che non è meno comune ora di allora: erano, e sono, materialisti, nel senso che misurano la realtà spirituale solo con misure esteriori, e la giudicano solo dalla sua apparenza sensibile. La censura allora permetteva di parlare della libertà cinese, ma non di quella italiana: una libertà lontana tante migliaia di chilometri non faceva spavento. Nei collegi gesuitici sarebbe stato severamente punito uno scolaro che in un componimento avesse parlato di repubblica, di ideali popolari, di diritti della plebe conculcati, ecc. ecc., ma quello stesso scolaro nei momenti di ricreazione poteva accordarsi coi suoi compagni e rappresentare, improvvisando, scene immaginarie della Repubblica romana, in cui egli, romano antico, poteva coprire i tiranni di ogni contumelia, e poteva, con la voce tremante d’emozione, esaltare i plebei conculcati dagli odiati patrizi, ed eccitarli alla sommossa, al pronunciamento, alla secessione. La libertà era vista in lontananza, nel passato, e non sembrava pericolosa, anzi il tribuno più focoso veniva premiato, magari con un esemplare delle opere di santo Ignazio.

L’esteriorità tiranneggiava i tiranni. L’ordine, la disciplina erano voluti nella superficie, e dalla superficie si giudicava la gravità del disordine e della indisciplina. Si ricordano le persecuzioni cui andavano soggetti gli uomini barbuti. La barba era segno di sovversivismo come venti anni fa lo erano la cravatta rossa e il cappello a larghe falde. Come adesso lo è... la fascia sotto il gomito. Chi non issa la fascia ben alto e non la ferma con spilli, ma la lascia cadere floscia e stanca fin sull’orlo della manica, non può non essere un sovversivo, meglio ancora un disfattista. L’esteriorità continua a tiranneggiare i cervelli. Il sepolcro deve essere imbiancato e apparire pulita casetta lillipuziana e non verminaia. La coscienza non esiste, l’interiorità non esiste, il cervello non esiste. Esiste l’abito, esiste la parola, esiste la scatola cranica. Si processa la parola distaccata dal discorso; non potendo mozzare la scatola cranica la si rinchiude in un carcere in compagnia del corpo.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.